Corso Carlo e Nello Rosselli, 182 - 10141 Torino (Italy)

+39 011 3850161

+39 347 1583006

Corso Carlo e Nello Rosselli, 182 - 10141 Torino (Italy)

+39 011 3850161

+39 347 1583006

RESPIRAZIONE

COS'E' LA RESPIRAZIONE

Il cervello non può funzionare in assenza di ossigeno. Se siamo vivi è ovvio che respiriamo abbastanza per non morire. Tuttavia questo non vuol dire che il nostro cervello riceva una quantità di ossigeno adeguata per poter svolgere tutte le sue funzioni in maniera ottimale. Come è noto, quando il paziente diventa molto malato gli viene somministrato dell’ossigeno. Perché aspettare di essere così malati per aumentare l’apporto di ossigeno al cervello? Respirare poco o male vuol dire non supplire abbastanza ossigeno al cervello per funzionare BENE! Idealmente ognuno di noi dovrebbe essere in grado di espandere la propria cassa toracica di almeno 10 cm. La stragrande maggioranza delle persone che sviluppano sintomi di qualsiasi natura ha perso questa capacità. I muscoli, in carenza di ossigeno tendono a rimanere contratti, questo vuol dire che se si respira male aumenta la probabilità di avere dei crampi.

E’ interessante sapere che la fase più importante della respirazione è l’espirazione, cioè soffiare fuori tutta l’aria. Contrariamente a quanto molti di noi cercano di fare, per poter fare un respiro completo e ossigenare bene i polmoni bisogna espirare completamente, quindi bisogna essere in grado di buttare fuori tutta l’aria. Buttare fuori tutta l’aria è meno semplice di quanto si pensi. Chi ha difficoltà a respirare profondamente solitamente non riesce a buttare fuori tutta l’aria. Le persone che vengono colte da attacchi di ansia e di panico cercano di prendere sempre più aria senza mai buttarla fuori. Ci sono dei neuroni specifici nel nostro cervello che regolano il ritmo dell’espirazione in relazione all’inspirazione. Quando questi vanno fuori fase è un problema e bisogna cominciare a rieducarli non appena ci si accorge di questa disfunzione!

Vediamo quindi come possiamo valutare
se stiamo respirando in maniera adeguata.

La prima cosa da fare è verificare se siamo in grado di espirare in maniera completa. Proviamo a buttare fuori tutta l’aria e quando pensiamo di averlo fatto, proviamo a parlare o a contare. Se riusciamo a farlo, cioè ad emettere dei suoni, vuol dire che avevamo ancora aria nei polmoni e quindi non l’avevamo soffiata tutta fuori. In questo caso dobbiamo riprovare fino a quando riusciremo a farlo.

Una volta imparato ad espirare, possiamo cominciare a lavorare sul ritmo della respirazione. Idealmente bisognerebbe inspirare X secondi, poi espirare almeno 2 x X secondi. Cioè se impiego 3 secondi per inspirare devo espirare per almeno 6 secondi. Per chi non riesce a contare, un esercizio che può essere divertente è comprare una girandola e esercitarsi a farla girare il più a lungo possibile concentrandosi solo su quello. Quando riuscirete a farla girare contando almeno fino a 4 potrete cominciare a cercare di rispettare la tempistica x secondi inspiro, 2x espiro.

Per chi ha difficoltà nella respirazione, questo ritmo sarà difficile, e bisognerà veramente contare per poter respirare in questo modo. Se avete difficoltà non scoraggiatevi e continuate a provare. Ci vorrà tempo ma sarete ricompensati perché con l’esercizio e il tempo il vostro cervello funzionerà meglio e la vostra salute migliorerà.

9 COMPORTAMENTI DI PREVENZIONE
per MIGLIORARE
il PROPRIO FUNZIONAMENTO = sALUTE

Bevi in quantità adeguata? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Hai la certezza di mangiare cibi adeguati al tuo organismo? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Fai abbastanza attività fisica? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Pensare positivo ti può aiutare a vivere meglio. Scopri come con il dr. Cecchi.

Stai riposando un’adeguata quantità di tempo? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Sai realmente cosa s’intendete per postura corretta? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Conosci l’importanza di mantenere la giusta elasticità muscolare? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Sei sicuro di non avere infezioni in corso e quindi fonti di batteri? Scoprilo con il dr. Cecchi.

Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.
PRENOTA

Appena riceveremo la tua richiesta saremo lieti di contattarla e fissare un incontro esplorativo