Corso Carlo e Nello Rosselli, 182 - 10141 Torino (Italy)
+39 011 3850161
+39 347 1583006
PREVENZIONE
Watch Movie Trailer
COS'E' LAPREVENZIONE
Gli esami medici che solitamente vengono associati alla prevenzione sono: la mammografia, l’esame della prostata, magari l’esame del sangue. Però, pensiamoci un attimo, che cosa ci dicono veramente questi esami? Che cosa misurano?
Questi esami ci dicono se c’è già una malattia in corso ed eventualmente misurano quanto è progredita. Quindi in realtà non sono esami di prevenzione, ma sono piuttosto esami di detenzione precoce.
La prevenzione è: “quella serie di comportamenti che, attuati quotidianamente, aumentano la probabilità di rimanere in salute“.
Quali sono i COMPORTAMENTI da MANTENERE?
I dottori dello Studio Cecchi hanno identificato 9 comportamenti di prevenzione che, tenuti quotidianamente, aumentano notevolmente la probabilità di godere di buona Salute.
Il primo comportamento di prevenzione è respirare in maniera adeguata. Il cervello non può funzionare in assenza di ossigeno. Se siamo vivi è ovvio che respiriamo abbastanza per non morire. Tuttavia questo non vuol dire che il nostro cervello riceva una quantità di ossigeno adeguata per poter svolgere tutte le sue funzioni in maniera ottimale.
Il secondo comportamento di prevenzione è bere acqua naturale e fuori pasto. Praticamente tutti i processi biologici vitali hanno bisogno di acqua. Dovremmo bere un litro di acqua per ogni 25-30 kg di peso corporeo, aggiungendo almeno un litro di acqua per ogni ora in cui sudiamo. Facendo i conti si vede subito che bisogna bere tra i due e i tre litri di acqua ogni giorno quando non si suda. Personalmente posso dire che in base alla mia esperienza clinica il paziente comincia ad avere cambiamenti positivi quando beve almeno 2 litri di acqua al giorno fuori pasto.
Il terzo comportamento di prevenzione è mangiare i cibi adeguati e nella giusta quantità. Quello che mangiamo ha un effetto diretto sul livello di infiammazione del nostro corpo. In generale la caseina (la proteina contenuta nel latte e in tutti i suoi derivati eccetto il burro) è probabilmente il cibo più infiammante. Inoltre un eccesso di cibi raffinati aumenta la risposta infiammatoria del nostro corpo. Per dare un’idea molto generale, perché le esigenze personali possono essere assai varie, dovremmo mangiare quotidianamente 2 porzioni di proteine e 5 o 6 di verdure (non di frutta). I carboidrati sono contenuti già nelle verdure e a meno di fare parecchia attività fisica non abbiamo bisogno di consumarne in grandi quantità.
Il quarto comportamento di prevenzione è fare attività fisica adeguata per durata e intensità alla situazione personale. Ovviamente la situazione personale deve essere valutata in base all’età e alle abitudini di ciascuno di noi. In generale si può dire che camminare è la miglior attività fisica possibile. Se per qualsiasi motivo non è possibile camminare, nuotare è un’ottima attività fisica. Bisognerebbe fare attività fisica almeno 4 volte alla settimana per almeno 45 minuti ogni volta. Ovviamente si può essere molto più specifici usando un semplice cardiofrequenzimetro corredato di fascia toracica che può essere facilmente acquistato con meno di 20 euro, ma questo deve essere fatto con l’ausilio del dottore.
Il quinto comportamento di prevenzione è un comportamento molto importante e ha un effetto diretto su tutto quello che facciamo: pensare positivamente. Sull’importanza del pensiero positivo è già stato detto tutto, la nostra frase di saggezza la trovate nella pagina dedicata.
Il sesto comportamento è il riposo che deve essere adeguato per durata e qualità alle esigenze di ciascuno di noi. Il corpo si ripara quando si riposo. “Spegnere” il cervello è fondamentale per permettergli di “rigenerare i circuiti”.
Il settimo comportamento di prevenzione è tenere una buona postura. Una buona postura facilita una buona respirazione (primo comportamento). Per questo e altri motivi la postura è assolutamente importante. La Chiropratica ha sempre considerato la postura un parametro fondamentale nella valutazione del paziente e, uno degli obiettivi degli aggiustamenti chiropratici, è sempre stato ottimizzarla.
L’ottavo comportamento è mantenere un’adeguata elasticità muscolare e articolare. Il corpo non può funzionare bene se è “rigido”. Ovviamente si potrebbero scrivere pagine sulle cause della rigidità e il corretto funzionamento del cervello sarebbe al primo posto con un adeguato apporto di ossigeno, tuttavia quello a cui mi riferisco per questo comportamento è semplicemente fare degli allungamenti, oppure dello yoga o attività simili.
Il nono comportamento ha a che fare con l’igiene personale. L’igiene personale è importante per gli odori che possiamo emanare ma soprattutto per il fatto che avere sedi di infezioni nel nostro corpo può mettere a dura prova il nostro sistema immunitario. Nel XXI secolo l’igiene personale è senz’altro molto migliore che in passato ma c’è ancora un posto nel nostro corpo dove possiamo avere delle infezioni e portarle avanti anche per parecchi anni senza riuscire a debellarle: la bocca. Recentemente uno studio ha trovato un’associazione tra il batterio della gengivite e l’Alzheimer. Basta prendere l’autobus per accorgersi che ci sono persone con un alito non proprio gradevole. A volte l’alito pesante ha a che fare con quello che abbiamo mangiato o con come lavora il nostro fegato ma ci sono dei casi in cui l’alito pesante viene da vere e proprie infezioni a denti e gengive. Ovviamente non sono un dentista e quindi la cosa migliore sarebbe rivolgersi ad uno specialista, però su consiglio proprio di un dentista mi permetto di suggerire la seguente pratica che potrete adottare dopo aver verificato con il proprio dentista di fiducia che sia adatta per il vostro caso. Acquistate un apparecchio per idrogetto orale e riempite il serbatoio con acqua tiepida e un pò di acqua ossigenata. Utilizzatelo tutti i giorni fino al passare dell’infezione e dopo, almeno due volte a settimana come prevenzione. Se il dentista vi conferma che potete usare questa pratica sarete sorpresi dei risultati.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi ed esperienza dei lettori. Se decidi di continuare la navigazione consideriamo come accettato il loro utilizzo.